La chiesa di San Pietro, nota anche del San Peder, a Verolavecchia, è dislocata su una piccola collinetta nel paese. Le sue origini sono molto antiche, collocate tra il VII e l’VIII secolo, quando la chiesa venne costruita nelle vicinanze della strada che portava alla pieve di Quinzano, fuori dal centro abitato.
Attorno ad essa si trovava un piccolo cimitero cristiano, voluto forse da un nobile longobardo convertitosi dall’arianesimo al cristianesimo. Poche le notizie sull’edificio andato in disuso alla fine del 1400, quando la nuova parrocchiale cominciò a prendere forma. Certo è che nella sua prima versione la facciata si trovava a Ponente (Ovest), dove oggi invece si trova il presbiterio e il coro a Levante (Est), dove ora si trova l’ingresso. Nei primi anni del XVIII sec. (1703) la chiesetta si trovava in un grave stato di decadimento e il vescovo di Brescia Dolfin ordinò il restauro o la demolizione.
L’edificio venne raso al suolo e al suo posto e sui resti del cimitero venne eretta una santella aperta, munita di una copertura con una mezza volta a padiglione, con la facciata rivolta a Est, verso la nuova parrocchiale. A conferma di questo, la relazione della Visita pastorale del 7 aprile 1861, preparata da don Don Tenchini dove si diceva che “S. Pietro venne costruita nel 1703 sulle macerie dell’antico cimitero e usando il materiale del precedente edificio”.
La chiesa è ad aula unica, rettangolare, munita di una piccola sagrestia e di campanile posto lato nord. La copertura è a due falde e la facciata ha un registro unico con doppio spiovente. In essa troviamo il portale di accesso in legno con una cornice mistilinea.
Sopra essa un arco in mattoni a tutto sesto, sovrastato da un altro arco laterizio a sesto ribassato. Presente anche una piccola nicchia, sempre mistilinea, e una piccola cornice in laterizio, in corrispondenza della nicchia sottostante.
Ai due lati della facciata si scorgono due imponenti paraste che delimitano il prospetto principale. Nelle pareti laterali ci sono finestre rettangolari che illuminano l’interno. Il campanile a pianta quadrata è posto sul lato est della chiesa e in cima ha quattro aperture ad arco a tutto sesto, più una cuspide con base circolare. La navata unica presenta all’interno pitture murali e il presbiterio rettangolare è munito di un’ancona affrescata e di un capitello marmoreo di riutilizzo e basamento laterizio, usati come piano di appoggio della mensa eucaristica.
Risalgono al 2003 gli ultimi restauri relativi alle superfici interne ed esterne, accompagnate al rifacimento della copertura, alla realizzazione della gradinata di accesso al sagrato e ai lavori di restauro delle superfici esterne del campanile.
Chiesa di San Pietro o del San Peder

Luogo
25029 Verolavecchia BS