La Madonna delle Cave/della Cava

La Madonna delle Cave

Nella campagna tra Verolavecchia e Verolanuova (zona Scorzarolo- strada bassa per Cadignano) si trova la chiesetta della Madonna delle Cave. L’edificio, in origine dedicato a San Firmo, venne probabilmente fatto costruire dai frati domenicani presenti a Scorzarolo ed è da sempre al centro di una vita di devozione. La chiesa ha un corpo unico preceduto da un piccolo porticato con copertura a timpano. Al suo interno oltre al blocco centrale che ospita i banchi dei fedeli, c’è il piccolo presbiterio con lo spazio riservato all’altare dove si trova un dipinto con rappresentata la Madonna con i frati domenicani.  II nome attuale Madonna delle Cave venne dato all’edificio, di dice, a seguito di alcuni eventi miracolosi, come riportato nei documenti del 1630, redatti da un notaio del paese e dal alcuni ex voto presenti ancora oggi all’interno della chiesa di campagna. Sulla sua origine ci sono anche altre due possibilità che stanno da sempre tra la realtà e la leggenda popolare. La prima vedrebbe il nome derivare da una possibile cava di sabbia nella zona. La seconda, vede il nome Madonna delle Cave derivare dal fatto che per intercessione della Madonna, nel luogo dove c’è la chiesa, potevano essere “cavati i mali” che affliggevano e affliggono i fedeli. Ogni anno a Pasqua si tiene la festa della Madonna delle Cave, dove oltre alla messa sempre molto partecipata, ci sono le bancarelle per la vendita di dolci e giocattoli.

Luogo

Chiesetta delle Cave, 25029 Verolavecchia BS