Torre Civica di Verolavecchia

Inserita all’interno del plesso scolastico, in via XX Settembre, dopo aver passato una volta a botte si apre uno spiazzo e ci si trova davanti ad una torre in mattoni di cotto nota come la Torre civica di Verolavecchia. La struttura delle abitazioni circostanti disposte ad arco fanno pensare che un tempo ci fossero delle mura di cinta a protezione di un vecchio villaggio o borgo, dove si trovava forse un castello o un’abitazione fortificata con tale funzione. La mancanza di documenti rende difficile una collocazione temporale precisa dell’architettura, ma si pensa che l’antica torre risalga all’epoca alto-medievale. A segno di questo si scorgono nella parte della muratura che si rivolge al paese gli elementi strutturali di quelle che erano delle aperture chiuse poi nel tempo. Presenti anche altri elementi architettonici chiusi che si pensa corrispondano ai punti in cui si trovavano le travi in legno che, in epoca medievale e non, servivano a movimentare il ponte levatoio per l’accesso al cuore del paese di allora. Poco più distante già sorgeva l’agglomerato di Scorzarolo.  Fino al 1907 la torre civica era utilizzata dal paese come campanile ed era munita di un orologio del quale si notano oggi solo le lancette. Un altro dettaglio interessante si trova sopra una piccola porta presente nella torre dove si si scorge un sole con al centro le lettere IHS. Le tre lettere sono il segno di una devozione a S. Bernardino da Siena che predicò la devozione al Santo nome di Gesù.

Torre Civica di Verolavecchia

Luogo

Piazza Risorgimento, 1, 25029 Verolavecchia BS