Il corso d’acqua che scorre nel borgo di Scorzarolo era un fonte importante perché oltre a irrigare i campi, a alimentare la moja del lino, serviva ai mulini, alla segheria, al torchio e alla ‘pestadóra da ris’, presente nella piccola frazione.
Della ‘pestadóra da ris’ oggi restano solo le basi in solida pietra poste sulla spalletta del ponticello sul corso d’acqua e non si è sicuri che questa sia la sua posizione originaria.
I due blocchi in pietra presentano sei aperture che avevano la funzione di contenitori dove il riso veniva versato per essere brillato.
Secondo la tradizione e le ricerche storiche, la brillatura avveniva grazie a dei pestelli in legno che si muovevano dell’alto verso il basso, spinti dalla forza motrice dell’acqua, e che rimestavano il riso in modo costante per pulirlo dalle impurità.
La ‘pestadóra da ris’

Luogo
25029 Verolavecchia BS